Noleggio a lungo termine o leasing. Ecco a chi conviene cosa

A tu per tu con il presidente del gruppo Mocauto quali sono le differenze e cosa è utile a chi delle nuove formule per avere un'automobile

Noleggio a lungo termine o leasing? Ecco come districarsi

Acquistare un’automobile, noleggiarla a lungo termine, fare un leasing. Le proposte sono diverse . Per districarsi può essere utile la spiegazione di un esperto del settore, Piero Mocarelli presidente del Gruppo Mocauto.

Cos’è il noleggio a lungo termine?

“Il noleggio a lungo termine, usato principalmente dalle aziende per le flotte aziendali (piccole o grandi che siano), consiste nell’avere l’utilizzo del “bene automobile” per un periodo prefissato e ad un costo determinato, comprensivo di tutti gli oneri derivanti dall’uso dell’auto stessa (finanziari, assicurativi, di manutenzione ed assistenziali) avendo sempre garantita la mobilità da parte della società di noleggio (quindi, se si dovesse rompere bisognerà fornire la vettura sostitutiva). Al termine del periodo, la società restituisce il bene. Non ha possesso del bene”.

Cos’è il leasing?

“Il leasing finanziario o locazione finanziaria è una forma di acquisto del “bene automobile” in un periodo di tempo non inferiore ai 48 mesi, dove, alla fine del suddetto periodo, il soggetto conduttore detiene il diritto di riscatto ad intestarsi il bene. Oggi esistono forme di leasing finanziario assimilabili, in termini di contenuti di servizi, al noleggio a lungo termine. Si possono fare dei leasing comprensivi di assicurazione e manutenzione per tutta la durata del canone (fermo restando il diritto del conduttore a diventare proprietario del bene)”.

Piero Mocarelli

Piero Mocarelli

Quali sono i servizi?

“Ovviamente il noleggio a lungo termine è omnicomprensivo di tutti i servizi assicurativi, ordinari, straordinari, manutentivi relativi all’uso dell’automobile, escluso il costo del carburante e delle eventuali contravvenzioni. Nel caso della locazione puramente finanziaria, evidentemente, tutti servizi e gli adempimenti sono a carico del conduttore”.

E quali sono i costi?

“Con il noleggio a lungo termine, l’azienda è in grado di budgettare all’euro il costo relativo alla sua flotta per il periodo contrattuale di utilizzo. Nel caso del leasing finanziario, si ha la soluzione del problema finanziario”.
Parliamo di aspetti burocratici e gestionali.

“Trattandosi di un “finanziamento” è comunque sempre necessario ottenere il credito da parte delle società di noleggio o di leasing. Più solida è un’azienda e più facile sarà ottenere l’affidamento. Gli aspetti burocratici sono pertanto relativi alla concessione del fido e alla documentazione occorrente (camera di commercio, bilanci, ecc.). Per quanto riguarda quelli gestionali, nel caso del noleggio a lungo termine, la società che prende il noleggio (conduttrice) ha da sostenere solo i costi amministrativi e non ha oneri derivanti dalla gestione del parco macchine. Nel leasing puramente finanziario, ci sono da gestire gli aspetti relativi all’assicurazione, alla manutenzione e ad altri adempimenti, come ad esempio il pagamento delle tasse di proprietà. Manutenzione, coperture assicurative, tassa di proprietà, sostituzione e manutenzione dei pneumatici ed eventuale soccorso stradale. Tutte queste voci sono riconducibili al noleggio a lungo termine. Mentre, nel leasing puramente finanziario sono tutti servizi da acquisirsi. Nelle forme di leasing più evolute, chiamate anche di full leasing, sia la manutenzione che la copertura assicurativa, che la tassa di proprietà , ecc., possono essere ricomprese nel canone di locazione”.

In quali casi conviene il noleggio a lungo termine? E in quali il leasing e l’acquisto?

“Il noleggio a lungo termine conviene ovviamente nel caso di grandi flotte, salvo cambiamenti in materia di detrazioni fiscali. Esistono, comunque, aziende che preferiscono il leasing o l’acquisto (anche rateale comprensivo di servizi) perché alla fine la macchina diventa di proprietà. Per quanto riguarda il libero professionista, poi, maggiore sarà la detrazione in termini fiscali, più elevata sarà la sua volontà di fare un leasing”.

Può un privato richiedere il noleggio a lungo termine? Conviene?

“Il privato può chiedere un noleggio a lungo termine, ma in linea di massima non gli conviene (anche perché in Italia non sono previste agevolazioni fiscali). Inoltre, in linea di massima, il privato ha la tendenza a tenere l’auto per un lungo periodo (si stima che in media la vettura viene cambiata ogni 9 anni e ½) e pertanto, il noleggio non conviene: i costi saranno ammortizzati nel tempo. Diverso, invece, il discorso, se l’auto è necessaria solo per un periodo limitato di tempo e, non volendola acquistare, si può pensare di noleggiarla. In conclusione, la tendenza oggi, sempre più diffusa, è quella di far ragionare il consumatore cercando di spiegare che l’auto è comunque un costo che incide sulbudget mensile. Per cui la domanda è: quanto si è disposti a spendere per la vettura?Duecento, 300 euro al mese? Il principio di base si fonda sulla volontà di “proteggerlo” il più possibile da eventuali rischi o imprevisti, cercando di estendere, al momento dell’acquisto, anche il periodo di garanzia (superiore a quella legale di due anni)”.

Fonte ufficiale: gazzetta.it
R. Pas.

Back to top